Fondo Pensione Fon.Te.: allargamento della platea
27 MAG 2022 Fon.Te., il Fondo di pensione complementare per i dipendenti da aziende del terziario (commercio, turismo e servizi) allarga la platea: potranno aderire anche professionisti e lavoratori autonomi
Ai sensi dell’art. 5 dello Statuto, a decorrere dal 1° aprile 2022, possono iscriversi a Fon.Te. gli imprenditori, i liberi professionisti, lavoratori autonomi (non necessariamente con partita iva), inclusi titolari di imprese individuali e familiari partecipanti alle imprese familiari di cui all’art. 230 bis del codice civile, che si trovino in una delle due seguenti “condizioni“:
a. siano associati a Confcommercio, ovvero Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, UILTuCS
b. abbiano un rapporto di collaborazione non occasionale con aziende che applicano ai loro dipendenti uno dei seguenti contratti collettivi nazionali:
– CCNL per i dipendenti delle aziende del Terziario, Distribuzione, Servizi sottoscritto da Confcommercio e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, UILTuCS
– CCNL Pubblici Esercizi, ristorazione collettiva e commerciale, turismo sottoscritto da FIPE (Confcommercio) e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, UILTuCS
– CCNL Imprese di viaggi e Turismo sottoscritto da FIAVET (Confcommercio) e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, UILTuCS
– CCNL Aziende del settore Turismo sottoscritto da Faita e Federalberghi (Confcommercio) e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, UILTuCS
Possono aderire a Fon.Te anche i soggetti fiscalmente a carico delle categorie sopra individuate.
Come aderire a Fon.Te.
L’adesione si attua mediante la compilazione e la sottoscrizione di un apposito modulo (modulo di adesione a Fon.Te “Liberi professionisti/Lavoratori Autonomi) disponibile sul sito www.fondofonte.it
L’adesione decorre dalla data di sottoscrizione del modulo.
Come versare a Fon.Te.
E’ possibile versare i contributi in qualunque momento dell’anno solare, a decorrere dal primo mese successivo all’adesione, a titolo di versamenti una tantum volontari, secondo la procedura prevista da apposito “Regolamento per i versamenti volontari” del Fondo. Tale procedura prevede in particolare la compilazione dell’apposito “Modulo Versamenti volontari lavoratore NON dipendente” e il versamento della contribuzione mediante bonifico bancario, presso Societè Generale Securities Services S.p.A, Via B.Crespi 19/A- 20159 MILANO alle seguenti coordinate indicate nello stesso modulo: IT96P033070171000000031245
E’ possibile versare a Fon.Te anche attraverso la funzionalità presente nella propria area riservata previo inserimento dei dati richiesti seguiti da relativo versamento del contributo.
Quanto versare a Fon.Te.
Ai sensi dell’art. 8, comma 1 del D.Lgs. n. 252/2005 e successive modifiche e integrazioni, fermo restando la facoltà di determinare liberamente l’entità della contribuzione alla previdenza complementare, la misura minima dei contributi a carico dei soggetti qui considerati da versare annualmente al Fondo, individuata secondo le intese delle Parti istitutive del Fondo medesimo, è fissata nella percentuale del 3% del reddito d’impresa, o di lavoro autonomo dichiarato ai fini IRPEF, relativo al periodo d’imposta dell’anno precedente e, in ogni caso, non può essere inferiore al versamento annuale della somma di € 1.200,00.